Esplorando Rodi
Molte persone associano Rodi esclusivamente al mare ma l’isola ha molto di più da offrire. Il suo patrimonio spirituale con monasteri, chiesette e cappelle, è immenso. Esplorare anche questo aspetto di Rodi significa vivere la sua atmosfera più autentica, lontano dalle attrazioni turistiche.
Qui la fede si intreccia alle leggende mentre le persone del posto ancora celebrano le ricorrenze religiose come molti anni fa. Passeggiare in queste zone, fra villaggi tradizionali e una natura incredibile, aggiunge un certo fascino a un viaggio sull’isola.
- Monastero di Filerimos – la croce che domina la costa
- Monastero di Panagia Tsambika – tra fede e speranza
- Chiesa di Panagia Skiadeni – il rifugio tra i boschi
- Chiesa di Panagia Kameiriotissa – solitudine e spiritualità
- Monastero di Moni Thari – pace e natura nell’entroterra
- Consigli per visitare le chiese e i monasteri di Rodi
Monastero di Filerimos – la croce che domina la costa
Questo monastero si trova su una collina a circa 15 km da Rodi città e offre un ottimo mix fra spiritualità e splendide viste. Risalente all’epoca bizantina, il monastero è stato poi ampliato nel XIV secolo dai Cavalieri di San Giovanni.
Non perdere il lungo viale della Via Crucis e la grande croce bianca, alta ben 18 metri. Una volta arrivato in cima, lascia scorrere lo sguardo sui villaggi circostanti e sulla costa.
Monastero di Panagia Tsambika – tra fede e speranza
Ubicato a sud di Kolymbia, il monastero di Panagia Tsambika è forse il più suggestivo di Rodi. Per arrivare in cima dovrai salire 300 gradini ma sarai ripagato da un’incredibile vista sulla baia di Tsambika e sulle acque turchesi dell’Egeo.
Secondo la tradizione locale, le donne che desiderano avere figli si recano proprio in questo monastero, per pregare la Vergine. Parlando con le persone del posto forse scoprirai che molti bambini portano il nome di Tsambikos (se maschio) o Tsambika (se femmina) proprio perché la Vergine ha esaudito le preghiere della madre.
Chiesa di Panagia Skiadeni – il rifugio tra i boschi
Nei pressi del villaggio di Mesanagros, nel sud dell’isola, si trova questa piccola chiesa, immersa nella natura.
Raramente vi troverai turisti internazionali ma le persone del posto vi si recano spesso. L’ambiente è caratterizzato da tranquillità e silenzio.
Chiesa di Panagia Kameiriotissa – solitudine e spiritualità
Situata sulle rovine dell’antica Kamiros, lungo la costa occidentale di Rodi, la chiesetta di Panagia Kameiriotissa è semplice ma si erge in uno splendido punto panoramico, da cui ammirare il mare.
Anche questa chiesa è frequentata quasi esclusivamente dalle persone del posto. Contraddistinta da spiritualità, memoria storica e dalla bellezza del paesaggio, la chiesa di Panagia Kameiriotissa è perfetta per un’interessante sosta dopo una visita all’antica città di Kamiros.
Monastero di Moni Thari – pace e natura nell’entroterra
Ubicato nei pressi del villaggio di Laerma, questo monastero, ancora abitato dai monaci, è uno dei più importanti dell’isola. La leggenda narra che il suo fondatore sia il martire Agios Tharios e che la sua icona abbia poteri taumaturgici. Molte persone del sud ancora vi si recano in pellegrinaggio.
Inseriscilo nel tuo itinerario per goderti la calma della valle in cui è ubicato.
Consigli per visitare le chiese e i monasteri di Rodi
Aggiungere queste visite al tuo viaggio sull’isola ti permetterà di andare al di là dei sentieri più battuti, scoprendo zone raramente visitate dai turisti internazionali. Qui potrai ammirare incredibili scorci naturali e immergerti nella fede e nella spiritualità del luogo.
Andiamo a vedere alcuni suggerimenti per vivere al meglio queste esperienze:
- Noleggia un’auto. Molti punti di interesse spirituale dell’isola non sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Noleggia una macchina per muoverti in totale autonomia.
- Calcola bene la durata delle visite. Ogni visita richiede fra mezz’ora e un’ora. Questo significa che puoi esplorare diversi monasteri e chiese nell’arco di una sola giornata.
- Fai le visite la mattina presto o nel tardo pomeriggio. Questi sono i momenti meno caldi e con meno persone.
- Indossa un abbigliamento rispettoso del luogo sacro.
- Porta con te acqua, snack, cappello e tutto quello che può esserti utile per vivere al meglio la giornata.


