Scopri Rodi
Hai un fine-settimana libero e il tuo occhio è caduto su Rodi. Molte persone pensano che due giorni siano troppo pochi per visitare un’isola e, se è vero che in un week-end è impossibile esplorare l’intera Rodi, niente ti vieta di approfittare di un fine-settimana libero per iniziare a scoprire questa bellissima isola.
Se hai solo due giorni a disposizione, quindi, la parola d’ordine è organizzazione. Pianificando cosa vedere e dove soggiornare, non perderai tempo a decidere ogni singola cosa e potrai tuffarti nell’esplorazione.
Cosa vedere a Rodi in un week-end
Ecco alcuni luoghi naturali, culturali e storici che non puoi perderti durante il tuo fine-settimana sull’isola:
- Città Vecchia di Rodi (Patrimonio UNESCO). Da vedere: via dei Cavalieri, Palazzo dei Grandi Maestri, Museo Archeologico, i bastioni, Piazza Ippocrate.
- La Valle delle Farfalle. Particolarmente consigliata se viaggi con bambini e se sarai sull’isola nel periodo estivo, è una full immersion nella natura.
- Lindos. Da vedere: acropoli, vicoli tipici, case bianche, le “case dei capitani”.
Focus sulla Città Vecchia di Rodi
Dato che non avrai molto tempo a disposizione, puoi scegliere di soggiornare a Rodi Città e focalizzare il week-end sulla sua scoperta. La città, infatti, ha molto da offrire e due giorni ti permetteranno di visitarla con calma.
Come abbiamo già accennato, la Città Vecchia di Rodi è considerata Patrimonio UNESCO. Perditi fra i suoi vicoli, assaggia pietanze tipiche, ammira monumenti e scorci indimenticabili. Ecco qualche idea su cosa fare in un fine-settimana nella Città Vecchia di Rodi:
- Musei: Museo Archeologico, Museo Bizantino, Museo d’Arte Moderna Greca.
- Bagno turco (hammam). Il giovedì e il sabato è riservato alle donne mentre il lunedì, mercoledì e venerdì agli uomini.
- Via dei Cavalieri. Soffermati ad ammirare gli “ostelli delle Lingue”, nei quali pernottavano i cavalieri franchi.
- Cimitero musulmano e moschea Dzami Murat Reis.
- Spiagge: Elli Beach (con servizi) e Kallithea (ubicata a breve distanza da siti d’interesse storico) sono le spiagge più vicine alla Città Vecchia di Rodi.
- Shopping: cammina nelle strade della città e passa del tempo entrando e uscendo dai negozi. Troverai boutique, workshop di artigiani locali, café e negozi in cui acquistare souvenir tipici.
Alla scoperta delle spiagge di Rodi
Se lo scopo è passare un week-end al mare, ecco alcune delle migliori spiagge dell’isola, per tutti i gusti:
- Spiaggia di Tsambika. Passeggia su questa lunga striscia di sabbia dorata, scegli se noleggiare lettino e ombrellone oppure se approfittare dell’area libera. La spiaggia è protetta da due promontori. Perfetta per le famiglie grazie al fondale sabbioso, per i naturisti (che hanno una zona riservata) e per chi vuole godersi lunghe nuotate nelle sue acque cristalline.
- Spiaggia di Agathi. Il suo soprannome è Golden Beach (spiaggia dorata) ed è tutto un programma. Questa spiaggia è l’ideale se preferisci la tranquillità al chiasso e se ami unire i tuffi in mare a un po’ di cultura. La spiaggia di Agathi, infatti, si trova a breve distanza dalle rovine del castello di Feraklos ed è a pochi passi da un villaggio.
- Baia di Agios Pavlos. Se vuoi unire la cultura al mare, puoi visitare l’acropoli di Lindos e, dopo, raggiungere questa spiaggia circondata dalle rocce ma con un’apertura sul mare. La spiaggia è avvolta dalla natura e vanta acque turchesi.
- Baia di Anthony Quinn. Diventata famosa perché usata come set per alcune scene del film “I cannoni di Navarone”, con Anthony Quinn come attore protagonista, oggi è una delle spiagge più affollate di tutta l’isola. Se vuoi andarci, ti consigliamo di arrivare davvero presto, sperando così di riuscire ad affittare lettino e ombrellone ma anche di trovare posto nel parcheggio.
- Spiaggia di Traganou. Perfetta per chi cerca un’atmosfera un po’ più selvaggia, questa spiaggia di ciottoli è parzialmente attrezzata. Il resto dello spazio è lasciato alla natura. Non perdere la grotta che collega la spiaggia al mare.
Dove soggiornare per un week-end a Rodi
Dato che avrai solo un fine-settimana a disposizione, è importante scegliere una base comoda, da cui poter raggiungere facilmente i punti d’interesse nelle vicinanze o che sia immersa nella storia, nella cultura e nella natura, così da non doverti allontanare da lì. Ecco alcune proposte:
- Rodi Città. Come abbiamo ampiamente visto, la Città Vecchia di Rodi non solo offre ogni servizio e comodità ma ti permette di immergerti completamente nella sua storia, cultura e bellezza. Puoi trascorrere tutto il fine-settimana a Rodi Città, vivendola intensamente, per poi tornare a Rodi in futuro e scoprirne le sue altre meraviglie.
- Lindos. Situata a circa 50km da Rodi Città, è un’ottima soluzione sia per la sua bellezza – pensa a casette bianche e stretti vicoli tipici – sia perché è un buon punto di partenza per raggiungere luoghi d’interesse come Pallas Beach o Lardos.
- Faliraki. Questa città è particolarmente consigliata ai giovani (o a chi è giovane dentro!). La città si anima ogni notte, specialmente durante i mesi dell’alta stagione, mentre di giorno è possibile divertirsi con gli sport d’acqua.
- Pefkos. Ideale per chi viaggia in famiglia, questa zona, circondata dai pini, non è presa d’assalto dai turisti come altre aree dell’isola. Qui troverai ogni tipo di comodità e servizio ma anche l’occasione di vivere scambi genuini con le persone del posto.

